Loading...
Visita la Città

Benvenuti a Sant'Angelo Muxaro

Nel cuore della Sicilia, tra le dolci colline dell’entroterra agrigentino, sorge Sant’Angelo Muxaro, un borgo ricco di storia, tradizioni e bellezze naturali. Questo antico centro abitato, legato alla leggenda del re Kokalos e alla civiltà sicana, custodisce un patrimonio archeologico straordinario, con tombe a tholos e reperti che raccontano millenni di storia.

Passeggiando per le sue viuzze, si respira l’autenticità della Sicilia più genuina, tra antiche chiese, panorami mozzafiato e l’ospitalità calorosa dei suoi abitanti. Gli amanti della natura e dell’avventura possono esplorare le suggestive grotte di Sant’Angelo e i paesaggi incontaminati che circondano il borgo, ideali per trekking ed escursioni.

Vieni a scoprire Sant’Angelo Muxaro, dove il passato incontra la bellezza senza tempo della Sicilia!

Esplora il percorso naturalistico

La Riserva Naturale Grotta di Sant’Angelo Muxaro, istituita per il notevole interesse idrogeologico e speleogenetico in rocce gessose, tutela le due cavità che si aprono alla base delle pendici meridionali del colle gessoso di Sant’Angelo Muxaro, su cui sorge l’omonimo centro abitato. In particolare l’area protetta comprende l’intero sviluppo ipogeo dell’Inghiottitoio Infantino - costituito da un antro e un pozzo verticale di circa 10 metri - e della Grotta di Sant’Angelo Muxaro (conosciuta anche come “Grotta Ciavuli”), una cavità con uno sviluppo di 1.760 metri, articolata in due rami con ingressi sovrapposti: nel ramo inferiore si riversano le acque provenienti dalla valle cieca, mentre il secondo ramo, inattivo nel suo tratto iniziale, costituisce la parte maggiormente conosciuta del sito tutelato;vi si accede con un percorso sub-pianeggiante attraverso l’ampio antro d’ingresso, che conduce ad una grande sala di crollo, da cui è possibile raggiungere nuovamente il corso delle acque. Resta tutt’oggi esterna alla riserva la risorgenza del sistema carsico, una grotta ubicata sulle pendici nord-occidentali del rilievo gessoso su cui sorge il centro abitato. La Riserva riveste inoltre sia interesse faunistico per la presenza di anfibi, rettili e chirotteri, che vegetazionale, per una ricca vegetazioneconcentrata principalmente lungo gli alvei e sul costone roccioso con specie tipiche degli affioramenti gessosi. Da evidenziare anche l’interesse archeologico dell’area per la presenza della Necropoli di Sant’Angelo Muxaro.

Ospitalità

Programma Visita

Dove Dormire

Trova tutto il confort e il sapore della storia nelle strutture ricettive

Bed And Breakfast Rifugio di Dedalo cell. 3356435480

Bed And Breakfast Villa Barone cell.3381446344

Agriturismo Agliastro cell. 3802428302

Dove Mangiare

I sapori genuini della cucina biologica siciliana e della nostra tradiziona.

Home Restaurant “Da Elia” cell. 3285697697

Home Restaurant “Da Lisa” cell. 3388079570

Home Restaurant “Da Maria” cell. 3280137249

Contatti Utili

I servizi indispensabile, facili da raggiungere, per garantire la sicurezza.

Presidio di Guardia Medica Tel. 0922442942

Farmacia Scimonelli Tel. 0922919211

Stazione Carabinieri Tel. 0922919088

Escursioni Guidate

Guide e servizi turistici, per scoprire tutte bellezze della nostra città.



Tour Services Val di Kam cell. 3386762491

Dove Dormire

Trova tutto il confort e il sapore della storia nelle strutture ricettive


Agriturismo Casale Leto cell. 3290292191

Agriturismo Feudo Muxarello cell. 3385298724

Dove Mangiare

I sapori genuini della cucina biologica siciliana e della nostra tradiziona.

Agriturismo Agliastro cell. 3802428302

Agriturismo Il Vecchio Canale cell. 3396340355

Ristorante Pizzeria Eden Tel. 09221978234 cell.3896875026

Contatti Utili

I servizi indispensabile, facili da raggiungere, per garantire la sicurezza.

Comune di Sant’Angelo Muxaro Tel. 0922919506

NCC Taxi Domenico Fragapane cell.3397873762

Legambiente Sant’Angelo Muxaro Tel. 0922919669

Escursioni Guidate

Guide e servizi turistici, per scoprire tutte bellezze della nostra città.



Tour Services Val di Kam cell. 3386762491