Tenute l’Oro del Lago offre un'esperienza unica nel cuore dei monti Sicani, a Sant’Angelo Muxaro. Immersi in un paesaggio mozzafiato, gli ospiti possono vivere un'AperiExperience in uliveto: una passeggiata tra gli olivi secolari seguita da una degustazione del pregiato olio extravergine d’oliva. Qui, si possono scoprire i sapori autentici della terra e godere della tranquillità di un ambiente incontaminato. Questa AperiExperience non è solo un'esperienza gastronomica, ma un vero e proprio viaggio nei sensi, dove ogni passo nel suggestivo uliveto di Tenute l’Oro del Lago è l’occasione per scoprire la tradizione, la purezza del territorio e l’arte della coltivazione sostenibile.
La Riserva Naturale Grotta di Sant’Angelo Muxaro, istituita per il notevole interesse idrogeologico e speleogenetico in rocce gessose, tutela le due cavità che si aprono alla base delle pendici meridionali del colle gessoso di Sant’Angelo Muxaro, su cui sorge l’omonimo centro abitato. In particolare l’area protetta comprende l’intero sviluppo ipogeo dell’Inghiottitoio Infantino - costituito da un antro e un pozzo verticale di circa 10 metri - e della Grotta di Sant’Angelo Muxaro (conosciuta anche come “Grotta Ciavuli”), una cavità con uno sviluppo di 1.760 metri, articolata in due rami con ingressi sovrapposti: nel ramo inferiore si riversano le acque provenienti dalla valle cieca, mentre il secondo ramo, inattivo nel suo tratto iniziale, costituisce la parte maggiormente conosciuta del sito tutelato;vi si accede con un percorso sub-pianeggiante attraverso l’ampio antro d’ingresso, che conduce ad una grande sala di crollo, da cui è possibile raggiungere nuovamente il corso delle acque. Resta tutt’oggi esterna alla riserva la risorgenza del sistema carsico, una grotta ubicata sulle pendici nord-occidentali del rilievo gessoso su cui sorge il centro abitato. La Riserva riveste inoltre sia interesse faunistico per la presenza di anfibi, rettili e chirotteri, che vegetazionale, per una ricca vegetazioneconcentrata principalmente lungo gli alvei e sul costone roccioso con specie tipiche degli affioramenti gessosi. Da evidenziare anche l’interesse archeologico dell’area per la presenza della Necropoli di Sant’Angelo Muxaro.
Copyright 2025 © Visit Sant'Angelo Muxaro, Diritti Riservati.
Realizzato da Computer Lab Digital Solution S.r.l.s.